MALATESTASHORT FILM FESTIVAL
festival internazionale di cinema breve
4° edizione EXTENDED CINEMA
Cesena 22-30 Agosto 2020
Per il quarto anno consecutivo torna nella città malatestiana di Cesena il festival di cortometraggi a cura di Albedo ed Arci Cesena. Il festival ha due sezioni principali: il Concorso Internazionale che raccoglie il meglio delle produzioni internazionali degli ultimi due anni e la sezione Extended Cinema, con proiezioni diffuse in tanti luoghi della città, esplorando diverse tipologie di cinema. Inoltre sono previsti incontri con autori locali, seminari e progetti speciali, anche di autori internazionali.
La Direzione artistica e organizzativa è di Luca Berardi e Valerio Montemurro








PROGRAMMA
Sabato 22 agosto 2020
Acquedotto Spinadello, Forlimpopoli
Via Ausa Nuova, 741 - Forlimpopoli (FC)
18.00-24.00
OPENING FESTIVAL EXTENDED CINEMA
20.30-24.00
Spazio igloo: Installazioni video diffuse in tende da campeggio
“Uomo e natura”
Spazio Wenders: evento speciale “The Stream”, di Hiroya Sakurai
a loop, tutta la serata
Presso Spinadello sarà visibile inoltre la mostra "Idroscopio", indagine fotografica sul tema dell'acqua promossa da Spazi Indecisi nell'ambito di In Loco 2020.
Opening mostra: 18.00
Per maggiori informazioni www.spaziindecisi.it e www.inloco.eu
Martedì 25 agosto 2020
Museo Ecologia
via Pietro Zangheri, 6 Cesena
Giardino e Torrione del Nuti
ore 15.00-18.00
installazione video a loop: “Pianeta Terra”
Chiostro San Francesco
via Montalti, Cesena
ore 16.00 -19.00
Selezione dei vincitori del Premio Zavattini 2017-2019
in collaborazione con UCCA
ore 19.00
Focus cinema e videoarte
Incontro con Davide Mastrangelo e Francesca Leoni (Vertov Project e curatori di Ibrida Festival)
Magazzino Parallelo
Via Genova, 70 - Cesena
ore 21.30
Cinema off
sessione di cortometraggi non convenzionali
Mercoledì 26 agosto 2020
Museo Ecologia
via Pietro Zangheri, 6 Cesena
ore 15.00-18.00
Giardino e Torrione del Nuti
installazione video a loop: “Pianeta Terra”
Chiostro San Francesco
via Montalti, Cesena
dalle 16.00 alle 19.00
Selezione dai vincitori del Premio Zavattini 2017-2019
ore 19.00
Focus: sonorizzazione
Incontro con il Festival Cinema Suono di Cervia
ore 21.30
Cine-concerto
“L’uomo con la macchina da presa” di Dziga Vertov
featuring Duo Baguette
Andrea Branchetti: organetto, clarinetto, loop station ed effetti sonori.
Nicole Fabbri: fisarmonica, glockenspiel, piano giocattolo, sega musicale.
Giovedì 27 agosto 2020
Sala Auser Primavera 3
Corso Ubaldo Comandini, 7- Cesena
ore 16.30
Film di pace di paesi in guerra
Museo Ecologia
via Pietro Zangheri, 6 Cesena
ore 15.00-18.00
Giardino e Torrione del Nuti
installazione video a loop: “Pianeta Terra”
Multisala Cinema Eliseo
ore 20.30
Focus: come guardare un cortometraggio
Incontro con Dario Agazzi (critico per le riviste Film Tv e Rapporto Confidenziale)
a seguire
CONCORSO INTERNAZIONALE PRIMA SERATA
Venerdì 28 agosto 2020
Sala Auser Primavera 3
Corso Ubaldo Comandini, 7- Cesena
ore 16.30
Film a tema Salute mentale
Museo Ecologia
via Pietro Zangheri, 6 Cesena
ore 15.00-18.00
Giardino e Torrione del Nuti
installazione video a loop: “Pianeta Terra”
Giardino Pubblico, via Verdi
ore 19.00
Focus: i segreti delle animazioni
Incontro con Laura Fuzzi (artista e illustratrice), in collaborazione con Progetto Giovani, Associazione Barbablù e Green City Cesena
Rocca Malatestiana
Via Cia degli Ordelaffi, 8 - Cesena
ore 21.00
CONCORSO INTERNAZIONALE SECONDA SERATA
PROJECT Mostra fotografica: le produzioni ER in breve
Sabato 29 agosto 2020
Museo Ecologia
via Pietro Zangheri, 6 Cesena
ore 10.00-13.00
Giardino e Torrione del Nuti
installazione video a loop: “Pianeta Terra”
Pinacoteca Comunale
via Aldini, 26 - Cesena
ore 10.00-18.00
Installazione video a loop: “Cinema sperimentale e videoarte”.
Chiostro San Francesco
via Montalti, Cesena
ore 15.00 -18.00
Selezione dai vincitori del Premio Zavattini 2017-2019
ore 19.00
Incontro con gli autori presenti del MalatestaShort Film Festival
Rocca Malatestiana
Via Cia degli Ordelaffi, 8 - Cesena
CONCORSO INTERNAZIONALE TERZA SERATA CON PREMIAZIONI
ore 21.00
PROJECT Mostra fotografica: le produzioni ER in breve
Domenica 30 agosto 2020
Pinacoteca Comunale
via Aldini, 26 - Cesena
ore 10.00-18.00
Installazione video a loop: “Cinema sperimentale e videoarte”.
CREDITS
Il festival è a cura dell'associazione Albedo e di Arci Cesena.
Direzione artistica e organizzativa: Luca Berardi e Valerio Montemurro.
Con il contributo di:
Regione Emilia Romagna
Progetto Giovani Comune di Cesena
Con il sostegno e la collaborazione di:
Comune di Cesena
Biblioteca Malatestiana / Assessorato alla Cultura/ Green City
Partnership e collaborazioni:
Agorasophia, Aidoru, Anadomino, Auser, Ass. Barbablù, Cineforum rivista, Cinema Multisala Eliseo, Liceo Scientifico “Righi” di Cesena, Magazzino Parallelo, Orango, Spazi Indecisi, Ucca, Università di Bologna
Media Partners:
Teleromagna
Corriere Romagna
Main sponsor:
Romagna Iniziative
Sponsor:
Aran cucine
Audiopro Srl
Brodino
Chiosko Savelli
Credito Cooperativo Romagnolo
Modalità di accesso, biglietteria, prenotazioni.
Tutti gli eventi sono con ingresso riservato ai soci Albedo e/o Arci.
E’ possibile fare richiesta di adesione direttamente sul posto oppure on line: Clicca qui per iscriverti
Si consiglia vivamente di effettuare la richiesta on line.
Prenotazioni a partire da lunedì 17 agosto 2020:
Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
329 3110472 Sara
Sarà allestito un Centro Festival e punto informativo presso i Giardini Savelli, attivo durante le giornate del Festival.
Viale Giosuè Carducci, 20, Cesena
Biglietto Extended cinema
Dà accesso a tutti i luoghi e alle proiezioni del cinema extended: Acquedotto Spinadello, Museo Ecologia, Magazzino Parallelo, Sala Primavera 3, Pinacoteca Comunale, Chiostro di San Francesco (ad eccezione del cine-concerto)
Costo: 6 € (prenotazione agli eventi consigliata, posti limitati)
Biglietti Concorso internazionale ed eventi singoli
mercoledì 26 agosto “L’uomo con la macchina da presa”- Chiostro San Francesco
giovedì 27 agosto concorso internazionale + incontro con Dario Agazzi - Cinema Eliseo
venerdì 28 agosto concorso internazionale - Rocca Malatestiana
sabato 29 agosto concorso internazionale + premiazioni - Rocca Malatestiana
Costo ciascun evento: 6 € (prenotazione consigliata)
Incontri ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti
martedì 25 agosto Davide Mastrangelo e Francesca Leoni - Chiostro San Francesco
mercoledì 26 agosto Festival Cinema Suono di Cervia - Chiostro San Francesco
venerdì 28 agosto Laura Fuzzi - Giardini Pubblici
sabato 29 agosto incontro con gli autori - Chiostro San Francesco
Abbonamento passepartout: 20 €
(tutto incluso, prenotazione obbligatoria per ogni evento, posti limitati)
Accredito sostenitore: 50 €
In caso di pioggia il programma di Spinadello del 22 agosto sarà rimandato a domenica 30 agosto, stesso luogo e stessi orari, mentre le serate del concorso internazionale alla Rocca di venerdì 28 agosto e sabato 29 agosto si svolgeranno presso il cinema Eliseo.
Per informazioni: Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
329 1650824 Luca
I FILM IN DETTAGLIO
CONCORSO INTERNAZIONALE
Giovedì 27 agosto 2020
Multisala cinema Eliseo
Back to 89, di Ricarda Saleh, Germany, episodio 1, fuori concorso
L’interprete, di Hleb Papou, 16’59’’, Italy, 2018, fiction
Rio, di Zhenia Kazankina, 20’, Russian Federation, 2019, fiction
Fortissimo, di Janine Piguet, 20’, Switzerland, 2019, fiction
The Cocaine Famine, di Sam McMullen, 13’06’’’, Ireland, 2018, fiction
cross/film, di Konstantinos Stathis, 23’01’’’, Greece, 2019, experimental
Coma Berenices, di Mariachiara Pernisa e Morgan Menegazzo, 5’40’’, Italy, 2018, experimental
Bar Seui, di Andrea Deidda, 27’, Italia, 2019, documentary
Streets of Fury, di Aidan McAteer, 5’, Ireland, 2019, animation
Venerdì 28 agosto 2020
Rocca Malatestiana
Back to 89, di Ricarda Saleh, Germany, episodio 2, fuori concorso
Nefta Football Club, di Yves Piat, 17’06’’, France, 2018, fiction
Reonghee (Alien), di Jegwang Yeon, 15’, Republic of Korea, 2019, fiction
Un tipico nome da bambino povero, di Emanuele Aldrovandi, 15’, Italy, 2019, fiction
Wild Will, di Alan King, 12’57’’, Australia, 2019, fiction
Serial Parallels, di Max Hattler, 9’, Hong Kong, 2019, experimental
Con te o senza di te, di Angela Prudenzi, 3’04’’, Italy, 2018, experimental
Vomag, di Riccardo Salvetti, 18’30’’, Italy, 2019, experimental
Never Give Up, di Jonathan Scörning, 15’, Malta, 2019, documentary
Troiane, di Stefano Santamato, 16’10’’, Italy, 2020, documentary
Listen Papa!, di Olga Poliektova, Tatiana Poliektova, 13’, Russian Federation 2019, animation
Grand Adventure Railroad, di Hsiao-Shan Huang, 14’59’’, Taiwan, 2020, animation
Udahnut zivot (Imbued Life), di Ivana Bosnjak, Thomas Johnson, 12’, Croatia, 2019, animation
Sabato 29 agosto 2020
Rocca Malatestiana
Back to 89, di Ricarda Saleh, Germany, episodio 3, fuori concorso
L’Estasi di Oleg, di Francesco Selvi, 19’30’’, Italy, 2019, fiction
Waithood, di Louisiana Mees, 21’38’’, Belgium, 2019, fiction
Tomatic, di Christophe Saber, 20’, France, 2018, fiction
The best Orchestra in the World, di Henning Backhaus, 13’42’’, Austria, 2019, fiction
Bookanima: Andy Warhol, di Shon Kim, 4’48’’, Republic of Korea, 2018, experimental
Nemesis, di Behzad Jafarimazhab Haghighi, 5’, Islamic Republic of Iran, 2019, experimental
Fucking World, di William Mussini, 1’34’’, Italy 2013, experimental
Discorso sopra i massimi sistemi della produzione cinematografica, di Pietro Angelini, 2’25’’, Italy, 2019, experimental
Ferroada (Bite), di Adriana Barbosa, Bruno Mello Castanho, 25’, Brazil, 2017, documentary
The Passengers, di Tommaso Valente, 15’37’’, Italy, 2019, documentary
Bolero Station, di Rolf Bronnimann, 9’40’’, Switzerland, 2018, animation
No body, di Haemin Ko, 4’33’’, United Kingdom, 2019, animation
Inglitrompet (Angel’s trumpet), di Martinus Klemet, 2’26’’, Estonia, 2019, animation
EXTENDED CINEMA
ACQUEDOTTO SPINADELLO
Uomo e natura
99,9%. di Achille Marciano, 15’, Italy, 2019
Bautismo. di Mauro Vecchi, 18’14, Italy, 2019
The diver, di Michael Leonard, Jamie Helmer, 12’, Australia, 2019
The Forest, di F. Scope, 18’, Greece,
Ihr (Them), di Amélie Cochet, Louis Möhrle, 6’10’’, Switzerland, 2019
Intermission Expedition, di Wiep Teeuwisse, 8’21’’, Netherlands, 2019
Guaxuma, di Nara Normande, 14’16’’, Brazil, 2018
Huo Zhe (Living), di Kino Lee, 3’06’’, Taiwan, 2020
Padenti (Forest), di Marco Antonio Pani, 23’39’’, Italy, 2020
Silou: a tale of an orang Asli, di Yazan Al Assadi, 13’25’’, Syrian Arab Republic, 2019
Tick, di Fabienne Priess, Levin Tamoj, 5’25’’, Germany, 2019
Evento speciale The Stream I-VIII, di Hiroya Sakurai, totale episodi 57’, Japan, 2011-2019
CHIOSTRO
Premio Zavattini
Anche gli uomini hanno fame, di Andrea Settembrini, Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli, 20’, Italy, 2018
Bluescreen, di Alessandro Arfuso, Riccardo Bolo, 16’, Italy, 2016
Dimenticata Militanza, di Patrizio Partino, 15’, Italy, 2016
Domani chissà, forse, di Chiara Rigione, 15’, Italy, 2018
Fuori programma, di Carla Oppo, 16’, Italy, 2016
In her shoes, di Maria Iovine, 19’, Italy, 2017
Massimino, di Pier Francesco Li Donni, 16’, Italy, 2016
Mirabilia Urbis, di Milo Adami, 19’, Italy, 2017
Supereroi senza superpoteri, di Beatrice Baldazzi, 13’, Italy, 2018
Then & now, di Giulia Tata, Antonino Torrisi, 19’, Italy, 2017
Sonorizzazione live
L’uomo con la macchina da presa, di Dziga Vertov, 68’, 1929
MAGAZZINO PARALLELO
Cinema Off
100% Pure Porc, di Emilie Janin, 16’58’’, France, 2019
Aurora, di Diego Fandos, 10’, Spain, 2017
Attrition, di Kelly Holmes, 20’, United Kingdom, 2019
Cyclists, di Veljko Popovic, 7’20’’, Croatia, 2018
The Call, di Kadim Tarasov, 7’25’’, Ukraine, 2018
ComeBack, di Jacques Dubuisson, 7’40’’, France, 2018
Kaksi Ruumista Rannalla (Two Bodies on a Beach), di Anna Paavilainen, 20’, Finland, 2019
Pow (Piss Off, War), di Werther Germondari, Maria Laura Spagnoli, 8’20’’, Italy, 2018
Sh_t Happens, di Michaela Mihalyi, David Štumpf, 13’02’’, Czech Republic, 2019
Stiamo tutti male, di Leo Canali, 19’13’’, Italy, 2019
MUSEO ECOLOGIA
Pianeta Terra
Dreams into drawing, di Koji Yamamura, 10’10’’, Japan, 2019
Host Sapiens, di Mox Mäkelä, 15’21’’, Finland, 2018
The meteor & the moon, di Beorn Leonard, Sarah Feldlaufer, 4’37’’, United Kingdom, 2019
The names of trees, di John C Cochran, Pamela Falkenberg, 4’28’’, United States, 2018
Therese, di Fabiana Serpa, 29’00, Switzerland, 2019
Those Beautiful Moments, 14’12, Netherlands, 2019
PINACOTECA COMUNALE
Cinema sperimentale e videoarte
Four Season, di Miguel Gabaldón, 14’12, Spain, 2019
Girls grow up drawing horses,di Joanie Wind, 7’23, United States, 2019
The Gods of tiny things, di Deborah Kelly, 5’22’’ Australia, 2019
The Carousel (La giostra di Nina), di Valerio Berruti, 11’, Italy, 2019
Macka je uvijek zenska (A cat is always female), di Martina Mestrovic, Tanja Vujasinovic, 15’43’’, Croatia, 2019
Nieoczekiwane (Unexpected), di Mateusz Bulawa, 8’49 Poland 2018
Rok-Year, di Malgorzata Bosek-Serafinska, 11’40’’, Poland, 2018
The snow in Venice, di Erland Kelter, 14’52’’, Russian Federation, 2019
Toranj (The tower), di Silvestar Kolbas, 11’49’’, Croatia, 2019
SALA AUSER PRIMAVERA 3
Programma 1
Film di pace di paesi in guerra
A camera on the roof, di Houssam Jlelati & Wiaam Ismail, 14’02’’, Syrian Arab Republic, 2020
Alnajma, di Gilbert Karam, 10’, Lebanon, 2020
Cold buffet, di Kate Ledina, 26’12’’, Germany / Israel, 2019
Criss Cross, di Caroline Hamann, Fritz Penzlin, 7’, Germany, 2020
The land of my art, di Alif Buterinote, 17’01’’, Democratic republic of the Congo, 2015
Maradona’s Legs, di Firas Khoury, 20’00, Germany/Palestine, 2019
Tobo. Quattro ragazze wodaabe a Nyamey, di Francesco Sincich, 27,07, Italy 2018
SALA AUSER PRIMAVERA 3
Programma 2
Salute mentale
American marriage, di Giorgio Arcelli Fontana, 14’45’’, Italy, 2018
Da teletorre19 è tutto!, di Vito Palmieri, 15’, Italy, 2019
Happy Birthday, di Lorenzo Giovenga, 15’, Italy, 2019
La Malanotte, di Emilio Rossi, 5’20’’, Italia, 2019
Milady, di Giulia Tivelli, Flavia Scardini, 18’11’’, Italy, 2019
Una mujer feliz (A happy woman), di Toni Martin, 15’, Spain, 2019
Uonted!, di Daniele Bonarini, 13’23’’, Italia, 2018