“ALL YOU CAN SEE” 5° ANTEPRIMA edizione MalatestaShort Film Festival 2021
Festival internazionale di cinema breve
PROGRAMMA DI ANTEPRIMA CHE SI E' SVOLTO A SETTEMBRE 2021:
VAI AL PROGRAMMA COMPLETO CON I FILM DELL'ANTEPRIMA
CINE FOOD - sushi dinner + Laura Liverani fotografa +concorso internazionale Eastern Asia
CINE CONCERTO . Camera 66 in "Cabaret Voltaire"
CINEMA CORTISSIMO, concorso internazionale UltraShort
CINEMA DU DESERT: cinema africano
CINEMA DU DESERT: cinema dal mondo
MalatestaShort Film Festival
5° edizione “All you can see”
Cesena 3-4, 9-10-11 settembre ANTEPRIMA
13-14 novembre e 19-20-21 novembre 2021 ALL YOU CAN SEE
https://www.facebook.com/MalatestaShort
www.malatestashort.com
ANTEPRIMA FESTIVAL SETTEMBRE
progetto in co partecipazione con Cesena Riparte
Il programma potrebbe subire dei cambiamenti. Consultate sempre il sito e la pagina facebook.
- venerdì 3 settembre 2021, ore 21.00 Cesena, Rocca Malatestiana
CINE CONCERTO / CAMERA 66 in “Cabaret Voltaire”. Sonorizzazione live di cinema muto d’avanguardia.
Progetto speciale in anteprima per MalatestaShort Film Festival. Film di:
Hans Richter , Marcel Duchamp , Walter Ruttmann , Man Ray , Fernand Leger
ingresso 8 euro (ingresso a 7 euro per i soci Arci, Credito Cooperativo Romagnolo, Coop, CNA, FAI, Albedo) - sabato 4 settembre 2021, dalle 19.00 Rocca Malatestiana - CESENA
CINE FOOD Cena e proiezioni di cinema asiatico
ore 19.30 - SUSHI DINNER (cena giapponese) solo su prenotazione
PRENOTA IL TUO TAVOLO ENTRO IL 3 SETTEMBRE
info e prenotazione tavoli: 329/3110472 (anche Whatsapp)
ore 20.30 - Incontro con la fotografa Laura Liverani "Japan Pom Pom e altre storie: fotografare il Giappone"
ore 21.30 - Concorso internazionale Eastern Asia
selezione di cortometraggi in lingua originale, con sottotitoli in italiano, con assegnazione del premio della giuria.
ingresso 6 euro, senza cena, per incontro e proiezioni (ingresso a 5 euro per i soci Arci, Credito Cooperativo Romagnolo, Coop, CNA, FAI, Albedo)
cena + cinema 25 euro
Brown Night, di Mingyang Li, 15’, 2021, fiction - China
Wild Cherry, di Yoshi Kuremura, 14’56’’, 2021, fiction - Japan
Where the Leaves Fall, di Xin Alessandro Zheng, 15’, 2021, fiction - Italia/China
Super - Soup di Iacopo Fulgi e Valerio Maggi, 6’45’’, 2021, fiction - France/Korea
Follow, di Yoh Komaya, 15’’, 2021, fiction - Japan
Shivering Wall, di Yu Chin Tseng, 10’, 2021, experimental - Taiwan
Wuqiao Circus, di Lukas Berger, 14’, 2021, documentary - Germany/China
Ju-bin, di An sun-young, 19’35’’, 2021, fiction - Korea
La giuria Eastern Asia è composta da Solange Pandolfini, Yukiko Hayashi e Laura Liverani. - Giovedì 9 settembre 2021 piazza Aldo Moro, davanti all'American Graffiti - CESENA
CINEMA CORTISSIMO ore 21.00 - Concorso internazionale catgoria Ultra short
selezione di corti brevissimi (entro tre minuti) da tutto il mondo, con assegnazione del premio della giuria.
ingresso a offerta libera
Il balcorto, di Alessio Merighi, 3’, 2021- Italia
Cony, di Ameno Cordova, 1’, 2020 - Guatemala
If any, di Adam Stone, 1’, 2021 - Usa
An entombing(dis)entombing, di Adam Stone, 1’, 2020-Usa
Awake, di Adam Stone, 15’’, 2021 - Usa
Elegy for unfinished lives, di Adam Stone, 2’, 2020- Usa
Swallowed, di Astrid Rothaug, 2’37’’, 2021 - Austria
Aim, di Andrea Gherardi, 2’45’’, 2020 - Italia
Tormentango, di Rodrigo Pardo, 2’49’’, 2020 - Argentina
Three drops of water and a dragonfly, di Johan Calderon, 48’’, 2021 - Argentina
Nuntio Vobis, di Alberto Dessimone, 1’, 2020 - Italia
3330 giorni, di Marco Benincasa, 2’23’’, 2020 - Italia
Miriam, di Matteo Serafini, 2’32’’, 2021 - Italia
Nothing glamorous - Niente di glamour, di Giovanni Conte, 1’30’’, 2021 - Italia
Notturno, di Francesco Pupillo, 2’15’’, 2021 - Italia
Torno subito (Back soon), di Fabrizio Marcheselli, 1’, 2021- Italia
Don’t move, di Joseph Fuller, 1’56’’, 2020 - Irlanda
Cassa 3, di Gianni Zauli, 1’52’’, 2020 - Italia
The transformation or the day of the huntsman, di Hagen Klennert, 1’22, 2021 - Germania
An apparition, di Nagaraju, 2’29’’, 2020 - India
W l’Italia libera, di Antonello Matarazzo, 1’, 2020 - Italia
Homespital, di Vassilis Kroustallis, 1’11’, 2021 - Estonia
#Dissection, di Marc Gonzales Albarracin, 2’17’’, 2020 - Spagna
Head down! Giù la testa, di Lorenzo Vitrone, 1’, 2020 - Italia
L’amaro italiano - The italian bitter, di Luca Tuccori, 2’45’’, 2019 - Italia
Fan (fan) Fiction, di Lynn Dana Wilton, 58’’, 2019 - Canada
My body and me, di Houssam Jlelati, 3’, 2021 - Siria
Stardoll, di Mariana Silva, 2’58’’, 2021 - Portogallo
Echoes /Odjeci, di Matej Duzel, 3’, 2020 - Croazia
Duality, di Benjamin Santo Messina, 3’, 2020 - Italia
Movement, di Nyx Bozovic, Dunja Maric, 1’40’’, 2021 - Serbia
I am ok, di Olivia Lucchini , 1’, 2020 - Italia
Tea is ready (Addams Family Tribute), di Olivia Lucchini, 1’, 2019 - Italia
Know the difference, di Olivia Lucchini, 1’, 2021 - Italia
Discorso sopra i massimi sistemi della produzione cinematografica,
di Pietro Angelini, 2’25, 2019 - Italia
No crash, spaziorisonante, di Carlo Magrì, 2’, 2020 - Italia
Hope, apertamente, di Carlo Magrì, 2’11’’, 2021 - Italia
Good Night, Neighbour, di Rozalia Las, 3’, 2021 - Poland
Mappatura. Ovvero: la città come tassonomia musealizzata degli umani disinganni, di Niccolò Buttigliero, 3’, 2021 - Italia
De Berde, di Star Bazancir, 2’10’’, 2020- Sweden
Scars, di Tjasa Tomc, 2’22, 2021 - Slovenia
Schizopyllum, di Valentina Savi, Chiara De Angelis, 2’52’’ , 2021 - Italia
Transition, di Vineet Khanna, 2’42’’, 2021 - India
Self Creation, di Vineet Khanna, 2’45’’, 2021 - India
La giuria Ultrashort è composta da Julian (7seconds film festival Argentina), Manuel Zani e Edoardo Saccone
Perchè gli ultrashort? - Venerdì 10 settembre 2021 Arena di Bora - BORELLO
CINEMA DU DESERT
ore 20.00 - Evento interculturale
ore 21.00 - Concorso
Concorso extended cinema CINEMA AFRICANO
Serata di cortometraggi con proiezione su camion a pannelli solari a fare da schermo cinematografico.
In collaborazione con Mashariki Film Festival Rwanda, Comune di Mercato Saraceno, Quartiere Borello e Associazione Yakkar.
ingresso a offerta libera
The window’s muse, di Mamadou Diop, 13’, fiction, 2021 - Senegal
Les Aigles de Carthage, 19’, documentary, 2021 - Italia/Tunisia
Tuk Tuk, di Mohamed Kheidr, 26’26’’, fiction, Egypt
No school, di Ntanda Phoebe, 13’18’’, documentary, 2021 - Uganda
The star, di Kevin Mavakalala, 11’35’’, fiction,, 2021 - Congo
Sungura, di Lydia Matata, 19’54’’, fiction, 2021 - Kenya - Sabato 11 settembre 2021 Piazza Aldo Moro, davanti all'America Graffiti - CESENA
CINEMA DU DESERT - CINEMA DAL MONDO
ore 21.00 - K2 e cinema dal mondo
in collaborazione con Fic Wallmapu, festival di cinema indigeno, Cile e http://www.cinemadudesert.org/
ingresso a offerta libera
Fuori concorso:
K2, y los porteadores invisibles, di Iara Lee, documental 55’, 2015 - Usa/Pakistan
In concorso sezione Documentari:
Silk’s balance, di Elise Lorthiois, 3’45’’, experimental, 2021- France
The scrag, di Tomasz Wisniewski, 29’55, 2021, documentary - Poland
Tutte le serate sono in co-partecipazione con Cesena Riparte- che spettacolo!
Per info e prenotazioni: 329/3110472
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DA LUNEDì 30 AGOSTO A DOMENICA 5 SETTEMBRE
Libreria Coop - Centro Commerciale LungoSavio
Vetrina video "I colori del mondo"
SABATO 25 SETTEMBRE, SABATO 2 OTTOBRE, SABATO 9 OTTOBRE
Corte Zavattini, ex Zuccherificio - CESENA
ore 15.30 - Laboratori di animazione per ragazze/i, a cura di Riccardo Sivelli e Isabella Scarpellini
LABORATORI GRATUITI, POSTI LIMITATI: PRENOTALI!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un progetto di Albedo e Arci Cesena, a cura di Riccardo Sivelli e Isabella Scarpellini, per raccogliere in modo creativo e divertente i pensieri positivi degli adolescenti sviluppati durante il periodo difficile della quarantena. Un messaggio virale d’amore partirà da Cesena in direzione mondo! Il video prodotto sarà poi allestito presso la video vetrina della Libreria Coop, presso il Centro Commerciale LungoSavio
Progetto in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Progetto Giovani Idee in circolo, Comune di Cesena
Progetto grafico: Abele Gasparini
Direzione artistica: Luca Berardi e Valerio Montemurro
Il Festival è a cura di Albedo e Arci Cesena ed realizzabile grazie a:
il contributo di
Regione Emilia Romagna
Asp Cesena Valle Savio
la co-partecipazione di
Comune di Cesena, Cesena Riparte che spettacolo
Idee in circolo, progetto Giovani Comune di Cesena
in collaborazione con:
Comune di Mercato Saraceno
Multisala Cinema Eliseo
CNA Formazione Forlì- Cesena
Libreria Coop
FAI Cesena
La furia film
Sunset Produzioni
Iat ufficio turistico Cesena
Main sponsor
Romagna Iniziative
Sponsor
America Graffiti
Bar Amor
Brodino pastificio
Centro Commerciale LungoSavio
CNA audiovisivo - Cna Formazione Firlì Cesena
Coop Alleanza 3.0
Credito Cooperativo Romagnolo
Infotech
Pesce Miglio Zero
Raffaele Monti Editore
Sponsor tecnici
Babbi
BM Eliotcnica
Centrale del latte
Film Freeway
J Soul Ristorante
Media partner
Teleromagna
Corriere Romagna
UniRadio
Festival Partners
7 seconds International Film Festival, Argentina
Fic Wallmapu, Cile
Mashariki Film Festival, Rwanda
Festival novembre 2021 ALL YOU CAN SEE
Fotografia di Laura Liverani "Sumo girls"
CINE FOOD Cena e proiezioni di cinema asiatico
sabato 4 settembre 2021 Rocca Malatestiana - CESENA
ore 19.30 - SUSHI DINNER (cena giapponese) solo su prenotazione
info e prenotazione tavoli: 329/3110472 (anche Whatsapp)
ore 20.30 - Incontro con la fotografa Laura Liverani
"Japan Pom Pom e altre storie: fotografare il Giappone"
ore 21.30 - Concorso internazionale Eastern Asia
selezione di cortometraggi in lingua originale, con sottotitoli in italiano, con assegnazione del premio della giuria.
ingresso 6 euro, senza cena, per incontro e proiezioni
(ingresso a 5 euro per i soci Arci, Credito Cooperativo Romagnolo, Coop, CNA, FAI, Albedo)
cena + cinema 25 euro
Il menù è a cura di J Soul, anima del Giappone, vero ristorante giapponese di Forlì.
Puoi scegliere, per la serata, fra tre piatti:
BOX VEGETARIANO | BOX JAPAN CLASSIC | BOX MISTO SUSHI |
![]() |
![]() |
|
|
Nigiri Tonno, Sashimi Tonno, Nigiri salmone, Sashimi salmone, Hosomaki Tonno, Hosomaki cetriolo, Donburi di salmone | Nigiri ebi, Nigiri orata, Nigiri tonno, Nigiri salmone, Hosomaki salsa salmonata o tonno crudo, Hosomaki salmone, Uramaki : salmone avocado/salmone scottato salsa piccante,sesamo bianco, Uramaki: tamago, cetriolo, salmone/japanese mayo, cipolla fritta, Uramaki: orata, avocado, salsa tonnata/ salmone ,wasabi mayo, Tropea, Uramaki: tonno crudo, salsa di verdure, avocado/ mix fiori secchi |
Menù di sala cortometraggi in concorso Eastern Asia:
Brown Night, di Mingyang Li, 15’, fiction, 2021, China
Wild Cherry, di Yoshi Kuremura, 14’56’’, fiction, 2021, Japan
Where the Leaves Fall, di Xin Alessandro Zheng, 15’, fiction, 2021, Italy/China
35°Settimana Internazionale della CriticaVENEZIA, 2020
Super – Soup, di Iacopo Fulgi, Valerio Maggi, 6’45’’, fiction, France/Republic of Korea
Follow, di Yoh Komaya, 0’15”, ultrashort, 2021, Japan
Shivering Wall, di Tseng Yu Chin, 10’, experimental, 2021, Taiwan
Wuqiao Circus, di Lukas Berger, 14’, documentary, 2021, Germany/China
17th VIS Vienna Shorts Festival; LA Asian Film FestLos Angeles; CineMagic International Film and Television Festival for Young PeopleBelfast; Publicystyka International Independent Film FestivalKędzierzyn-Koźle; Braunschweig International Film FestivalBraunschweig; Salerno International Film Festival; Thomas Edison Black Maria Film Festival/ Jury’s Choice Award; Brussels Independent Film FestivalBrussels; Providence Children’s Film Festival
Ju-bin, di An sun-young, 19’35’’, fiction, 2021, Republic of Korea
student project- Daejin University
La giuria Eastern Asia è composta da Solange Pandolfini, Yukiko Hayashi e Laura Liverani.
Composizioni di Arminia Picardi
Giovedì 9 settembre 2021 piazza Aldo Moro, davanti all'American Graffiti - CESENA
CINEMA CORTISSIMO ore 21.00 - Concorso internazionale catgoria Ultra short
selezione di corti brevissimi (entro tre minuti) da tutto il mondo, con assegnazione del premio della giuria.
ingresso a offerta libera
CINEMA CORTISSIMO / ULTRASHORT
Sono corti, più corti dei corti. Sono le opere entro i tre minuti. Cosa significa questo per il panorama del cinema breve?
La volontà di esplorare lo scenario d’insieme consente una mappatura che denota senza dubbio una differenziazione di linguaggi: i corti brevissimi sono una delle tante forme possibili del cinema breve e possono racchiudere potenzialità a sé stanti, alle volte difficili da accostare a quelle degli altri cortometraggi. La sezione degli Ultrashort intende quindi restituire, attraverso una selezione di opere da tutto il mondo, la vivacità della produzione cinematografica breve nazionale ed
internazionale, in una ricerca – tutt’altro che categorizzante, ma bensì esplorativa – delle diverse tipologie di corto. In queste opere Ultrashort trova spazio la sperimentazione più libera: la differenza di linguaggio (e qui possiamo chiamare in causa in termini generali sia l’urgenza comunicativa, sia l’influenza dei social media) ci fa scoprire originali possibilità di racconto istantanee e suggestive. Il risultato è quindi una sorta di “sottobosco” del cinema in cui i registi tentano strade poco schematiche, a tratti insolite, non necessariamente né palesemente dirette verso racconti chiusi, ben definiti o
rassicuranti. Tra i corti della serata troviamo così tante proposte eterogenee e (talvolta) inaspettate provenienti da
tanti paesi di tutto il mondo. Lo stato dell’arte del cinema breve datato 2021, considerato che quasi tutte le opere della categoria sono state realizzate negli ultimi due anni.
Buona scorpacciata di cinema a tutti!
Approfondimento di Sara Fiori